La lista degli eventi è sempre in aggiornamento.
Vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter per essere sempre informatə, oppure di seguirci sulla pagina instagram o facebook.
Eventi in programma
Clear Filters

Brunch Fotografici
27 aprile 2025
25 maggio 2025
5 ottobre 2025
7 dicembre 2025
Dalle 11:00 alle 13:00
Luppolo d'Oro - Via Pomponazzo, 9, 46100 Mantova MN
Cerchi un’occasione informale per coltivare la tua passione per la fotografia? I Brunch Fotografici de La Papessa sono l’evento perfetto per te!
In un’atmosfera rilassata e conviviale, tra buon cibo e chiacchiere, ci confronteremo su fotografie, progetti e idee. È il momento ideale per condividere le tue immagini preferite, scoprire nuove prospettive e approfondire la tua conoscenza fotografica. Porta i tuoi scatti preferiti, oppure i progetti e/o libri fotografici che più ti ispirano, così ne parleremo insieme! Non mancheranno giochi a premi per aggiungere un tocco di divertimento!
📸 Quando?
-
27 aprile 2025
-
25 maggio 2025
-
5 ottobre 2025
-
7 dicembre 2025
⏰ Orario: Dalle 11:00 alle 13:00
📍 Dove: Luppolo d'Oro - Via Pomponazzo, 9, 46100 Mantova MN
🎟 Come partecipare: Prenotazione obbligatoria compilando questo form entro tre giorni dall'evento. Costo di 15€ comprensivo di 1 drink (bibita, birra o calice vino) + buffet misto (taglieri, focacce e cresce fatte in casa, verdure, mostarde e marmellate, un primo di stagione, dolci fatti in casa + opzioni veg)
La partecipazione è riservata allə sociə de La Papessa, ma potrai fare la tessera direttamente sul posto.

8 - 16 marzo 2025
Donna, Vita, Libertà
Mostra di Mirca Garuti
Evento in collaborazione con Alkemia Modena e Rete Kurdistan Mantova
Sala delle Colonne "Peppino Impastato" | Biblioteca Baratta
Corso Garibaldi, 88 - Mantova
Sabato dalle 9:00–12:00 e dalle 14:30 - 19:30
Domenica 9:00–13:00
La mostra sarà aperta anche durante la settimana in concomitanza con gli eventi della Biblioteca nella sala.
Ingresso gratuito
Ci sono luoghi della terra in cui l’intreccio fra autodeterminazione, indipendenza e dominio politico si fa più esplicito e violento che altrove. Uno di questi è Sinjar, una regione montuosa che svetta sulla Piana di Ninive alle estremità nord-occidentali dell’Iraq, teatro di un genocidio (riconsociuto dall'ONU) che verrebbe da definire “dimenticato”, non fosse che è praticamente ancora in corso nel silenzio assordante della comunità internazionale. Di quegli sfollati, la metà non sono ancora tornati: 250mila si dividono tra i campi profughi, troppo spaventati per tornare o senza una porta di casa da riaprire, e tra la diaspora in Germania. Moltissime donne non sono ancora state trovate, almeno 1.117 delle 5mila rapite nell’agosto 2014 e rese schiave, vendute al mercato di Mosul, passate di mano in mano, stuprate innumerevoli volte. In quei luoghi la vita ha anche resistito, anche attraverso la costruzione di scuole e centri sanitari nei villaggi". Le foto raccontano viaggi e delegazioni (l'ultima di fine settembre 2024) che si sono recate in Iraq (a Shingal e Bakour) per sostenere i progetti di cooperazione.
